Clonezilla Live guida completa in Italiano per creare una copia di backup del disco o clonare una partizione Windows e Linux e ripristinare velocemente l’intero sistema operativo comprensivo di programmi e impostazioni.
Clonezilla è un dei migliori programmi opensource per creare copie di backup dell’intero disco, clonare hard disk ed evitare di formattare e reinstallare tutti i programmi da zero ogni volta che il sistema operativo ha dei problemi o è infettato da virus. Clonezilla supporta tutti i tipi di file system più comuni (NTFS, FAT, hfs+, ext2, ext3, EXT4…) e per tale motivo è la soluzione ideale per creare una “immagine” del disco dove è installato il sistema operativo Windows, Linux oppure Mac OS. Clonezilla permette di fare copie 1:1 salvando non solo il sistemo operativo, MBR (Mast Boot Record) e tutti i programmi installati ma anche tutte le impostazioni che avete aggiunto, per esempio se utilizzate Outlook oppure Thunderbird per leggere le mail, salverà anche le impostazioni della posta come nome utente e password, evitando di dover configurare nuovamente account di posta elettronica. Per creare una copia di backup dell’intero disco Clonezilla ha bisogno di scrivere i dati (immagine dell’hard disk che verrà creata) su un dispositivo removibile esterno, consiglio di capacità superiore alla sorgente. Quindi verificate sempre tale requisito.
Questa guida si divide in due parti distinte:
- Clonezilla guida in italiano come fare backup disco (Parte 1)
- Clonezilla come ripristinare immagine di Backup (Parte 2)
Download di Clonezilla Live
Per scaricare Clonezilla usb andate a questo LINK dove potete scaricare la versione corrispondente alla vostra tipologia di architettura CPU. Se si dispone di un sistema a 64 bit (x64), scaricate amd64, se invece avete Intel X86 scaricate i686. Una volta effettuato il download della ISO potete masterizzarla su di un comune cd. Se preferite, nel sito trovate anche la guida per creare una versione di Clonezilla Live Usb.
Hard disk consigliato per fare backup in sicurezza:
- Con l'unità disco portatile Expansion di Seagate è...
- Questa unità disco esterna per computer Windows consente di...
- Per configurare l'unità disco portatile, è sufficiente...
Clonezilla Guida per clonare il disco e creare immagine disco
1. Una volta creato il cd, riavviate il computer e impostate l’avvio da cd. Per avviare da cd avete due possibilità: entrare nel bios (in base al pc premete CANC oppure ESC, F2, F10) e modificare la sequenza di boot impostando come primario il cd/dvd, oppure potete scegliere in fase di avvio (generalmente premendo tasto F1 oppure F11, F6, dipende dal vostro pc) di partire da cd.
Appena avviato vi comparirà la schermata iniziale, scegliete la prima voce “Clonezilla Live”
2. Una volta confermato con il tasto invio, caricherà i file necessari e vi apparirà la schermata di scelta lingua, tra cui anche l’Italiano, confermate con invio e nella schermata successiva vi darà la possibilità di modificare la mappatura della tastiera (scegliete non modificare)
3. D’ora in poi entriamo nel vivo del programma selezionando la voce “Start Clonezilla Avvio di Clonezilla”
4. Ora abbiamo due opzioni, scegliete la prima: device-image (disco/partizione su/da immagine) . Spiegazione: la prima voce (quella che utilizzeremo) consente di salvare il contenuto di un disco o una partizione creando un file immagine ripristinabile in seguito. La seconda voce invece permette di “clonare” per intero un disco o una partizione su un altro disco o partizione.
5. Scegliamo dove salvare o leggere (per eventuale ripristino) l’immagine del disco. Come accennato in precedenza utilizziamo un hard disk esterno per il backup, quindi scegliete la prima voce: “local_dev Uso la periferica locale (drive USB)”
6. Collegate l’hard disk USB, attendete alcuni secondi che riconosca il disco e poi premete invio. A questo punto Clonezilla deve montare (riconoscere e configurare) il disco esterno appena collegato per poter salvare l’immagine, nel mio caso è un hard disk Toshiba estermo USB 3.0…il vostro avrà nome diverso ovviamente, confermate con invio.
Qualche secondo e ha letto i dischi: in questo caso ha riconosciuto il mio disco TOSHIBA esterno (dove andrò a salvare il backup). Premere assieme i tasti: CTRL+C per continuare
Selezionate il disco esterno in cui volete salvare il backup. Se avete più dischi collegati, prestate attenzione a selezionare quello corretto.
7. Selezionate la directory dove salvare l’immagine di Backup, vi consiglio di selezionare la prima voce: “/Top Directory nel disco locale” cosi sarà più facile ritrovarla e ripristinarla, ma potete scegliere anche una sotto cartella appositamente creata per tale scopo. Se non appare TOP DIRECTORY potete semplicemente spostarvi con tasto TAB (quello in alto a sinistra della tastiera con due frecce opposte che si trova sopra BLOCK MAIUSC) e selezionare DONE
8. Scelta la posizione dove creare il Backup iniziamo con la creazione vera e propria scegliendo “Beginner Modalità Principiante”. La modalità Expert la consiglio solo dopo che avete preso un minimo di confidenza con Clonezilla in quanto è più tecnica e meno immediata ma di pro offre molte più opzioni, come la qualità della compressione dell’immagine, ridimensionare il file system o la re-installazione del boot loader GRUB etc…
9. Arrivati a questo punto possiamo scegliere tra diverse opzioni. Spiego brevemente solo le prime quattro voci del menu di Clonezilla, che sono quelle più utilizzate e che interessano a noi per eseguire un backup veloce.
SAVEDISK: Clonezilla crea l’immagine del disco, compreso di boot loader e tabella partizioni. Quindi salverà l’intero disco creando una immagine completa (Questa è l’opzione che andremo a scegliere per creare Backup). Se avete due sistemi operativi installati esempio Windows + Linux con questa opzione potete salvare tutto in una sola e unica immagine i due sistemi operativi con il relativo boot loader…
SAVEPARTS: Clonezilla crea un’immagine solo della partizione di sistema, NON del disco intero come la precedente.
RESTOREDISK: Questa opzione è legata a Savedisk. Una volta creata l’immagine di Backup del disco intero con Savedisk, tramite questa funzione (“Restoredisk”) possiamo eseguire il ripristino completo. Poi vedremo come ripristinare il backup che stiamo creando con Clonezilla.
RESTOREPARTS: ripristina l’immagine creata con (“Saveparts”) su una partizione.
Visto la differenza delle opzioni scegliamo la prima ovvero “Savedisk”
10. Scelto ”Savedisk” Clonezilla ci chiede di impostare un nome con cui salvare l’immagine, di default mette la data, se desiderate potete modificare tale parametro mettendo il nome che preferite.
11. Se avete più dischi installati nel computer scegliete quello di cui volete creare il backup (con il tasto spazio della tastiera indicate il disco e apparirà un asterisco *)
12. Siamo quasi alla fine….nelle videate seguenti avete la possibilità di scegliere se controllare il file system e anche l’immagine salvata. Consiglio di eseguire un controllo in modo interattivo (“-fsck-src-part) per evitare eventuali errori nelle fasi successive e dover ricominciare da capo la procedura. Nell’immagine sotto ho scelto salta il controllo in quanto ero sicuro di non aver errori.
13. Impostate controllo immagine salvate per essere sicuri che un eventuale ripristino non crei problemi
Scegliete di non criptare immagine (consigliato)
ed infine vi consiglio di scegliere opzione reboot, cosi quando il backup del disco e di tutto il sistema operativo sarà ultimato, il computer si riavvierà normalmente.
A questo punto il software Clonezilla vi chiederà di confermare per continuare. Premete “y” (yes) e invio
14. Siamo alla fine! Ora Clonezilla inizierà a creare l’immagine dell’intero disco, con tutti i programmi installi e con le vostre configurazioni. Questa passo può impiegare diversi minuti in base alla dimensione del disco e alla velocità dello stesso. L’immagine sotto è solo di esempio e i valori che vedete saranno diversi in quanto questo è solo un test esempio quindi la dimensione del disco è limitata. Quando Clonezilla finirà di creare l’immagine scegliete arresta, il cd uscirà e premendo invio il computer verrà spento. Al successivo riavvio normale di Windows, se accedete al disco esterno usb utilizzato per salvare l’immagine appena creata, troverete una un cartella con il nome scelto precedentemente, dove all’interno ci saranno tutti i file necessari per eseguire un ripristino successivo con Clonezilla.
Hard disk consigliato per fare backup in sicurezza:
Per eseguire il ripristino vedi seconda parte articolo: