Clonezilla come ripristinare immagine di Backup

Nel precedente articolo abbiamo visto come fare un backup del disco con Clonezilla creando una immagine dell’intero hard disk. Ora vediamo come eseguire un ripristino del disco o di una partizione con Clonezilla. La procedura è pressoché identica alla creazione dell’immagine tranne per alcuni punti.

Questa guida è la seconda parte:

Seguiamo gli stessi passi (della guida Parte 1) fino al punto 9, ma questa volta scegliamo la voce “Restoredisk” (Ripristina una immagine sul disco locale). Questa opzione ci permette di formattare l’intero disco e ripristinare l’immagine creata in precedenza come descritto nella Guida Clonezilla.

12-clonezilla-ripristino

Clonezilla a questo punto legge i dati dal disco esterno usb per trovare un file immagine per il ripristino. Se avete già creato altri backup scegliete quello che vi interessa dalla lista che vi appare, altrimenti troverete solo una singola voce, quindi premete invio.

clonezilla-disco

Ora vi chiederà su che disco volete ripristinare il backup (solo se avete più dischi installati altrimenti avrete una singola voce)

clonezilla ripristino

D’ora in poi inizia il ripristino vero e proprio ma prima mi chiederà alcune volte conferma per procedere con le operazioni. Semplicemente confermate sempre con yes “y” e inizierà a ripristinare l’immagine del disco creata in precedenza con Clonezilla tramite la funzione “savedisk” (vedi punto 9). Come vedete è molto semplice, sebbene ci siano diversi passi da compiere.

Conclusioni

Clonezilla è un software molto potente, forse ha un’interfaccia un po troppo old style, ma non per questo meno versatile. Creare un’immagine completa del disco con tutti i programmi preferiti e le impostazioni personali è un ottimo sistema per poter ripristinare, in modo veloce, il vostro sistema operativo in caso di problemi di vario genere, per esempio legati a virus o malware. Supporta i File System più comuni quindi è compatibile con tutti i sistemi operativi (Windows, Linux, Mac)