Privacy su internet? I nostri dati personali vengono continuamente raccolti sul web dai motori di ricerca come Google, Yahoo, Bing, Facebook e utilizzati per advertising online.
Quando utilizziamo il computer oppure lo smartphone su internet, i dati personali quali contatti, interessi, abitudini, preferenze ecc vengono raccolti e poi venduti per offrire pubblicità contestuali e mirate. Ormai moltissimi siti offrono servizi gratuiti, spesso molto utili come mail, spazio gratuito per file personali, software free, oppure di semplice svago come i social network, che negli ultimi anni hanno spopolato anche in Italia. Tutti questi servizi apparentemente gratuiti, spesso raccolgono informazioni personali di vario genere dal web.
Guida alla Privacy su internet – Google e l’advertising
Come sappiamo Google offre ottimi sevizi gratuiti…ma è vero anche che la maggior parte dei suoi introiti arriva proprio dalla pubblicità online. Google tramite la piattaforma Adwords offre pubblicità su internet a pagamento, mirata e contestuale ovvero basata sugli interessi degli utenti. Per offrire questo ottimo servizio però deve conoscere le preferenze di chi esegue la ricerca. Tali informazioni vengono raccolte tramite i cookie.
Quando l’utente diventa un prodotto
L’utente, spesso non consapevole di come funziona un motore di ricerca o un sito, offre in modo totalmente gratuito alcuni dati personali o preferenze, che poi vengono utilizzati a scopi pubblicitari. Da alcuni anni abbiamo visto un crescente aumento della pubblicità online…questo sta indicare che le grosse aziende hanno trovato un nuovo canale per ottenere più visibilità e far conoscere in modo mirato il loro brand o prodotto. Il tutto grazie alle varie informazioni personali e non, che ogni giorno vengono raccolte in modo anonimo (non associati al vostro nome) quando utilizziamo internet.
Android Facebook e Youtube
Quotidianamente usiamo lo smartphone per leggere mail (spesso con Gmail), guardiamo video su Youtube e usiamo Facebook. Per non dover digitare sempre le password per accedere a questi servizi, le memorizziamo nel telefonino per praticità e cosi siamo sempre loggati ai servizi Google o Facebook. Ne consegue che ogni ricerca su internet che effettuiamo dallo smatphone, viene raccolta come preferenza da Google. Lo stesso vale per Facebook, ogni mi piace che diamo ad un post o pagina è una preferenza. Ogni preferenza è utile per fare un quadro dell’utente che utilizza un determinato servizio. Tutti questi dati vengono raccolti per offrire pubblicità mirata basata su interessi.
Avrete sicuramente notato che su Facebook vi appaiono quasi sempre pubblicità di articoli o prodotti che magari avete ricercato su google alcuni giorni prima? Proprio perché restano memorizzate le vostre ricerche e le vostre preferenze, ed i siti sfruttano questi dati per proporvi pubblicità che vi potrebbe interessare in qualsiasi sito che visitate. Un’amica mi ha fatto notare che su Facebook escono ultimamente spesso pubblicità e annunci di siti di incontri…..avete capito il perché li vede solo lei e non altri suoi amici???!!!!
Quali dati vengono raccolti?
I dati raccolti dai vari servizi internet, non solo da Google, possono essere di vario genere tra cui la posizione (principalmente da Android), rubrica, immagini telefonino, sms, l’età, preferenze musicali, orientamento politico e sessuale, operatore telefonico, preferenze di alimentazione, abbigliamento, moda, locali, città che avete visitato, tipologia di telefono ecc. Ecco un esempio di una comune applicazione per Android gratuita, al momento dell’installazione ci informa che richiede accesso ai seguenti file:
Questi sono solo alcuni esempi di dati raccolti in modo anonimo, quindi non necessariamente associati al vostro nome e come vedete, alcuni possono risultare poco importanti ma altri invece possono intaccare la privacy, dato che ognuno ha le proprie idee in merito.
Ricordiamo che ogni servizio, gratuito o meno, che accettiamo di usare, ha le sue regole e condizioni, quindi se vogliamo tutelare la nostra Privacy su internet, basta prestare un minimo di attenzione alle clausole prima di usufruire di un servizio….
Privacy Google – Google cosa sa di noi?
Google mette a disposizione vari servizi (sempre gratuiti) per conoscere i dati raccolti, da cui possiamo vedere quali informazioni abbiamo fornito e se necessario cancellarle.
Per visualizzare le informazioni di seguito dovete essere loggati con il vostro account personale a Google:
Per conoscere il profilo che Google ha creato di voi e impostare o disattivare gli annunci basati sugli interessi potete visitare questa pagina
Android e la posizione
Se utilizzate un dispositivo Android, di default avete attivo il servizio di localizzazione, spesso utilizzato anche da molte App. Innanzitutto è bene disattivarlo dal telefonino, poi potete vedere che informazioni ha raccolto Google grazie a questo servizio al seguente link
Seguendo questo link invece potete modificare i parametri per la cronologia, sia dei luoghi visitati, Youtube e molto altro
Youtube e le ricerche dei video
Per visualizzare le ricerche che avete effettuato su Youtube potete visitare questa pagina. Per i video che avete guardato: link
Social Network Google +
Per controllare e modificare i paramentri del social Google + ecco la pagina
Informazione sui tuoi dispositivi collegati
Questa funzione memorizza i tuoi contatti, calendari, app e altri dati dei dispositivi
Ricerche e attività di navigazione
Per controlalre e vedere le ricerche che avete effettuati ecco il link Google
Visualizzazione dei dati e dell’attività dell’account Google
Questa pagina è molto utile in quanto offre un quadro completo di tutte le attività del vostro profilo Google e dispositivi Android. Inoltre permette anche di vedere eventuali carte di credito o prepagate associate per i pagamenti (Google Wallet) che avete utilizzato per esempio per pagare rinnovo Whatsapp e fare acquisti online.
Contatti e rubrica
Android quando è collegato ad una mail di Google sincronizza i contatti della rubrica per poter ripristinare velocemente in caso di cambio telefono o ripristino. Potete vedere la lista dei vostri contatti telefonici e di Google+ a questo link:
Rubrica Android e contatti memorizzati
Come scaricare una copia dei propri dati e dell’account
Grazie a questo link potete scaricare una copia dei vostri dati memorizzati su Google. Avete inoltre la possibilità di selezionare il formato dei dati più comodo per la consultazione
Come proteggere la vostra privacy su internet
Come abbiamo visto sopra, le informazioni raccolte su internet sono molte. Questa è solo una parte in quanto anche altri siti raccolgono molti dati come ad esempio Facebook.
Google è molto trasparente e offre vari link per controllare i dati raccolti ed eventualmente cambiare le impostazioni di raccolta, ma altri siti e app per smartphone non fanno lo stesso. Quindi se avete a cuore la vostra privacy su internet seguite alcuni semplici consigli:
- Cancellate regolarmente i cookie e la cronologia di navigazione. Ricordiamo che sono proprio i cookie che memorizzano le vostre preferenze di navigazione e le azioni compiute nei siti. Se non sapete come cancellare i cookie vi rimando a questa guida per Firefox e questa per Chrome.
- Se utilizzate un servizio Google restate loggati il meno possibile. Questo consiglio vale sia per computer che per smartphone.
- Disattivate la funzione GPS del cellulare ed evitate se possibile di taggare i luoghi che avete visitato su Facebook.
- Prestate attenzione alle applicazioni di Android che installate. Prima di scaricare un’APP gratuita leggete a che tipo di contenuti può accedere e che permessi richiede. Infatti molte applicazione per smartphone possono accedere alla rubrica, alle foto e ai file del telefono! La stessa versione a pagamento (spesso per pochi euro) non accede a file personali e il più delle volte è senza pubblicità, quindi molto più fruibile.
- Evitate di collegarvi al vostro account Google, Libero o Facebook da dispositivi e computer che non siano i vostri.
La privacy su internet è un tema molto sentito da alcuni anni e anche il garante della privacy si è mosso per tutelare gli utenti. Quando utilizziamo servizi nel web ed effettuiamo una semplice ricerca su internet la nostra privacy può essere intaccata. Prestare una maggiore attenzione ai servizi gratuiti, leggendo le clausole e utilizzare il buon senso, aiuterà ad aumentare la vostra privacy su internet.
É interessante usufruire di moltissimi applicativi free disponibili nel web, senza pagare nulla, ma ricordate che alle spalle c’è sempre un team di sviluppatori che impiegano tempo e devono essere pagati. Ne nasce che devono monetizzare in qualche modo, e spesso questo avviene raccogliendo piccole informazioni anonime su chi utilizza tale servizio, per poter poi rivendere sotto forma di pubblicità. Alcuni dati non possiamo controllarli ma altri si, come visto sopra….