Come proteggere una rete Wi-Fi

Come proteggere una rete Wi-Fi? Vediamo come rendere sicura la nostra connessione Wireless di casa impostando in modo corretto il modem router.

Con l’aumento della copertura adsl, il wireless è entrato nella nostra vita quotidiana. Tra smartphone, notebook, tablet oramai quasi tutti i dispositivi sfruttano il Wi-Fi per collegarsi ad internet, in quanto più veloce e facile da utilizzare.

La tecnologia Wi-Fi è divisa in diverse classi in base alla velocità di trasmissione:
classe A a 54 Mb/s (5 GHz)
classe B a 11 Mb/s (2,4 GHz)
classe G a 54 Mb/s (2,4 GHz)
classe N a 450 Mb/s (2,4 GHz e 5 GHz)
classe AC a 3 Gb/s (5 GHz)
Ci sono anche altre classi ma le più utilizzate nel nostro paese sono quelle descritte.

Quasi tutti i modem / router in commercio posso coprire tranquillamente fino alla classe N, più che sufficiente per l’utenza domestica, e quelli di fascia alta anche AC. La  diffusione delle connessione Wi-Fi, sia in ambito residenziale che aziendale, favorisce la connettività di moltissimi dispositivi, ma purtroppo la sicurezza in tale ambito è spesso sottovalutata. La maggior parte delle persone utilizza password brevi e facili da “indovinare”, non controlla se ci sono altri utenti connessi alla rete non autorizzati, trascurando cosi i pericoli connessi alla sicurezza della propria rete.

Basti pensare che qualsiasi azienda ma sempre di più anche gli utenti comuni utilizzano l’home banking, effettuano transazioni e acquisti con carte di credito online! Un utente malintenzionato con buone conoscenze informatiche che trova delle difese basse nella vostra rete Wi-Fi non ci mette molto ad introdursi nella vostra connessione e nel peggiore dei casi sottrarre dati importanti e sensibili…Conosciamo meglio i vari tipi di protezione delle reti Wireless.

Tipologie di protezione delle reti Wi-Fi:

WEP (Wired Equivalent Privacy): WEP usa l’algoritmo di cifratura stream RC4 e utilizza chiavi da 40 a 104 bit. Poco sicuro, in qualche minuto con i programmi giusti si può facilmente scoprire la password!!!

WPA-PSK (Wi-Fi Protected Access/Pre Shared Keys): I dati sono cifrati con chiave a 128 bit. Nettamente più sicuro rispetto il precedente.

WPA2-AES (Advanced Encryption Standard). Attualmente la più sicura in quanto non presenta vulnerabilità note. Ovviamente è quella consigliata!

E’ importante rendere sicura la propria rete Wi-Fi per evitare intrusioni indesiderate sia in ambito casalingo ma in particolare in uffici e nelle aziende. Consiglio sempre di utilizzare modem/router acquistati e di marche famose quali TP-Link, D-Link, Netgear, LinkSys., in quanto permettono un configurazione più completa e dettagliata rispetto a quelli a noleggio forniti dagli operatori che sono limitati in molte funzioni. Inoltre il costo è ormai irrisorio, un buon modem router wi-fi costa dai 50,00 ai 70,00 euro, ma sono soldi spesi bene per la sicurezza.

Impostare la protezione Wi-Fi nel Router

La maggior parte dei problemi legati alle connessioni Wi-Fi è causata dall’utilizzo di una password fragile e corta. Molti utilizzano data di nascita, nomi dell’animale domestico o dei figli….niente di più sbagliato! Usare una password almeno di 8-10 caratteri composta un misto di numero, lettere minuscole e maiuscole è sempre la miglior soluzione. Ricordate che più una password è lunga e più è difficile da indovinare. Potete utilizzare un pratico tool online seguendo questo LINK oppure questo LINK in italiano per capire meglio quanto può essere sicura una password. Generalmente la password non dovete digitarla ogni volta che usate la connessione ma viene memorizzata nel telefono o computer. Quindi una volta inserita non dovrete più reinserirla e diventa inutile utilizzare password brevi (altrimenti poi la dimentico!!), ma createne una lunga e sicura, non composta di nomi comuni, e scrivetela da qualche parte. All’esigenza perdete alcuni secondi in più per digitarla ma almeno la sicurezza è aumentata non di poco.

La seconda cosa da fare, come visto sopra, è utilizzare il WPA2-AES come protezione. Per fare questo dovete entrare nella configurazione del modem/router. Generalmente l’indirizzo IP è scritto nel manuale di istruzioni oppure è scritto sotto al router. Nelle impostazione di sicurezza Wireless è possibile impostare la modalità di protezione in WPA2-AES. Purtroppo ogni router ha il suo menù e non riesco a indirizzarvi alla sezione precisa. Comunque il menu di navigazione è molto semplice e diviso in sezioni, si fa presto ad individuare quella che ci interessa.

Limitare numero utenti Wi-Fi e nascondere la rete

Altro parametro interessante che possiamo utilizzare per prevenire che qualcuno di non autorizzato si connetta alla nostra rete Wi-Fi è la possibilità di limitare il numero max di utenti. In pratica impostiamo il router per accettare al massimo 5 utenti. In questo modo se una sesta persona prova a collegarsi in Wi-Fi non ci riesce. In questo caso dovete calcolare il numero di utenti o meglio periferiche connesse e limitare a quel numero. Esempio 2 computer portatili, 2 tablet e 3 smarthphone, impostate il valore a 7 come numero massimo di utenti connessi. Questo non offre una garanzia di sicurezza assoluta ma aiuta a prevenire che utenti non autorizzati si connettano.
Alcuni router offrono anche la possibilità di nascondere la rete Wi-Fi. Quindi con una ricerca della rete il vostro Wi-Fi non appare e per connettervi dovrete aggiungere rete Wi-Fi manualmente al vostro dispositivo inserendo i parametri esatti cioè il SSID (nome rete wireless)  e la password.

protezione-wi-fi

Sicurezza Wi-Fi

Impostare un filtro MAC

Molti router permettono di impostare un filtro MAC. L’indirizzo MAC è un codice univoco assegnato dal produttore ad ogni scheda di rete o wireless. Come è facile intuire andiamo ad impostare un filtro che autorizzi a connettersi e quindi ad usare la rete, solo a determinati indirizzi MAC nella lista. Ne consegue che se un utente vuole connettersi in Wi-Fi alla vostra rete in modo abusivo bypassano anche la password che avete impostato, viene bloccato in quanto il sui MAC non è nella lista!

mac-wifi

Con questi piccoli accorgimenti la vostra connessione Wi-Fi sarà nettamente più sicura. Spesso viene sottovalutata la sicurezza WI-Fi, speriamo sempre che non capiterà nulla oppure che è impossibile che il vicino di connetta alla nostra rete, ma vi assicuro che moltissimi computer su cui ho fatto assistenza, anche aziendali o piccoli uffici, la maggior parte utilizzava password fragilissime e insicure e più di qualcuno ho trovato il router compromesso con accesso di utenti non autorizzati….

Ripetitore WiFi: quale amplificatore di segnale scegliere