Distro Linux: ecco le migliori distribuzioni Linux

Distro Linux: quale scegliere? Tra le tante distribuzioni Linux spesso si fa difficoltà a scegliere quella migliore e più adatta alle proprie esigenze. Linux è un sistema operativo gratuito e Open Source. Proprio questa ultima caratteristica, ovvero la possibilità di modificare il codice sorgente e distribuirlo liberamente, ha permesso la diffusione di moltissime versioni di sistemi operativi linux con caratteristiche a volte ben diverse tra loro e dedicate per uno specifico utilizzo o esigenza.

Ci sono versioni linux leggere per dare nuova vita ad un vecchio pc con poca memoria o potenza, distro Linux user friendly per coloro che si avvicinano a questo sistema operativo per la prima volta e hanno necessità di qualcosa di semplice da utilizzare, ma anche versioni più stabili e sicure dedicate a server, dove la parte grafica gioca un ruolo superficiale.

Il sistema operativo Linux a differenza di Windows, è gratuito cosi come tutti i programmi e offre un’ampia possibilità di personalizzazione e una libera scelta sulla configurazione e gestione. Esistono anche soluzioni commerciali come Linux OS Red Hat Enterprise o SUSE Linux Enterprise Server ma sono distribuzioni Linux dedicate per grosse aziende dove è richiesto anche un supporto costante e dedicato.

Quali sono le migliori distro Linux?

A questa domanda sarebbe facile rispondere con una lista delle dieci top ten, ma non aiuta a scegliere quella più adatta per il proprio utilizzo. Infatti ogni distribuzione Linux ha i suoi pregi e i suoi difetti ed ogni persona ha le sue esigenze e idee di un sistema operativo. Vediamo assieme le caratteristiche delle versioni più conosciute e utilizzate per scegliere al meglio quella da utilizzare.

Guida completa: Amministrare Gnu/Linux

Quale distro Linux scegliere

Preciso subito che questa non è una lista o elenco in ordine di utilizzo o popolarità ma bensì solo una veloce introduzione alle caratteristiche principali e ai punti di forza per aiutarti a trovare quella più adatta alle tue esigenze.

Indice:

Ubuntu

distro linux

Ubuntu Linux è una distro nata nel 2004 con l’intento di rendere OS Linux facile e immediato da utilizzare e quindi di espanderne la popolarità. Sviluppata a partire dal ramo instabile di Debian (vedremo più avanti), Ubuntu è molto intuitiva e facile da utilizzare ed è composta prevalentemente da software libero ma anche da una parte di software proprietario. Questo la rende ideale per i neofiti che si avvicinano per la prima volta al mondo di Linux, garantendo un’installazione veloce, semplice e completa di tutto il software necessario per l’utilizzo desktop.

Il supporto è fino a 5 anni (LTS – Supporto a Lungo Termine). Derivando dal ramo instabile di Debian i software sono sempre aggiornati all’ultima versione, ma questo a volte può essere un contro per la stabilità generale del sistema. Ubuntu è disponibile anche in versione server e possiamo trovare anche molte derivate. Queste ultime versioni bersioni linux ne mantengono la base ma vengono ottimizzate per un utilizzo specifico o  con un ambiente grafico diverso (DE – desktop environment). Eccone alcune:

Lubuntu: con ambiente grafico LXDE fornisce un sistema molto leggero ideale per pc datati
Edubuntu: versione dedicata per ambienti scolastici ed educativi
Xubuntu: con ambiente grafico XFCE è molto veloce e leggera ma con grafica più semplice. Ideale per computer con poca ram
Ubuntu Studio: è rivolta agli appassionati e ai professionisti di audio, video e grafica con una suite di applicazioni multimediali

Distro ubuntu download

Mint

distribuzioni linux

Come Ubuntu, è una delle migliori distribuzioni di linux per i principianti e per coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo Linux. Basata su core Ubuntu ma con repository dedicati e diverse applicazioni sviluppate direttamente dal team di Mint. Veloce, semplice e facile da configurare, Mint è un’ottima distro Linux per l’uso quotidiano. Con diversi ambienti desktop disponibili (Cinnamon, MATE, Xfce e KDE) è tra le più apprezzate e utilizzate da chi inizia ad usare un sistema Linux.

Linux Mint Download

Debian

debian linux

Debian è una delle prime distribuzione Linux e fa da base (per questo è definita madre) a molte altre distro quali Ubuntu, Mint ecc. Nata nel 1996, Debian è famosa per la sua stabilità e per adottare solo software open e libero, anche se con l’aggiunta di repository non-free è possibile installare codice non libero. Supporta diverse architetture tra cui: Intel x86-based (i386), AMD64 & Intel EM64T (amd64), ARM, Intel IA-64, MIPS, Sun SPARC, IBM S/390, IBM System z. Grazie alla muti-architettura è possibile utilizzarla per svariati scopi e piattaforme tra cui anche su RaspberryPI.

Debian è indicata per utenti medio/esperti, in quanto la configurazione non è immediata e semplice come in altre Linux distro. I programmi post installazione sono minimi, quindi è tutta da configurare in base alle proprie esigenze. Lo stesso vale per le periferiche quali schede video, stampanti ecc.
Ma una volta configurata a dovere è una delle distribuzioni più stabili, e per questo è tra le più utilizzate in ambito server. Debian è disponibile in tre versioni differenti: stable, testing e unstable. In quest’ultima versione (utilizzata da varie derivate quali Ubuntu) il software è aggiornato ma considerato non perfettamente stabile per la politica molto stretta di Debian, sebbene sia classificato stabile da altre distribuzioni. Con oltre 56.000 pacchetti disponibili è considerata una delle più complete distro Linux. Da diversi anni Debian mi accompagna quotidianamente… infatti è il sistema operativo che utilizzo nel mio pc.

Download Debian

Fedora

Fedora linux

Altra ottima distribuzione Linux, come Debian contiene solo software e driver open source, ma comunque è possibile installare tranquillamente anche software proprietario. Fedora è un sistema operativo completo, adatto sia per uso desktop che server. Software sempre aggiornato e stabile, negli ultimi anni ha guadagnato un apprezzamento positivo dagli utenti, grazie anche al grosso aiuto  fornito dalla community per rendere Fedora Linux una distribuzione alla portata di quasi tutti anche dei meno esperti. Non proprio ideale per i nuovi utenti Linux, ma da provare appena avete preso un minimo di confidenza con il pinguino tux.
Inoltre Fedora mette a disposizione delle spin, ovvero un insieme di pacchetti e contenuti dedicati per uno scopo specifico come ad esempio: games, robotics, design-suite, astronomy e sicurezza.

Download Fedora

Fedora Labs (Spin): https://labs.fedoraproject.org/

Arch

Arch è una distro linux minimalista, veloce, potente e leggera che fornisce l’accesso al software più recente essendo una rolling release. Dedicata per utenti esperti, è personalizzabile al 100% proprio perché  l’installazione base è priva di configurazione automatica, ambiente grafico e qualsiasi software non strettamente necessario per l’avvio minimo del sistema.
Essendo una rolling release, ovvero ogni pacchetto e aggiornamento è subito disponibile per l’installazione, si possono rincorrere in bug e quindi compromettere la stabilità del sistema o peggio un mancato avvio. Ecco perché la consiglio solo per utenti avanzati che sono in grado di gestire al meglio eventuali problemi.
Ma una volta configurato Arch in modo ottimale avrete una distro linux molto veloce, leggera e potente. La documentazione disponibile online è veramente completa e ben organizzata.
Da Arch Linux sono nate diverse derivate più user-friendly, un po come con Debian. Tra le più famose troviamo Manjaro, Antergos, Chakra.

Download Arch

Manjaro

manjaro

Manjaro è basata su Arch dal quale ne eredita molti pregi ma nettamente più facile da usare in quanto utilizza repository propri che permettono una configurazione più semplice e immediata. Riconosce la maggior parte dell’hardware automaticamente rendendo il suo utilizzo semplice anche per i meno esperti. I pacchetti sono aggiornati frequentemente essendo, come Arch, una rolling release. E come visto in precedenza questo può causare alcuni problemi per i nuovi utenti poco avvezzi a certe configurazioni. Perciò è più indirizzata ad un utente medio che per i principianti.

Download Manjaro

OpenSuse

OpenSuse è una distribuzione linux nata nel 2005 con lo scopo di essere semplice da utilizzare e completa. Inizialmente nata come Suse ha ottenuto buoni riscontri a livello aziendale. Poi è stata creata la versione free OpenSuse per l’utenza desktop, identica a Suse ma non commerciale. Grafica curata e intuitiva con possibilità di scegliere diversi ambienti grafici come Kde, Gnome, Xfce, Mate al momento dell’installazione.
OpenSuse è un sistema operativo completo ma allo stesso tempo facile da usare anche per gli utenti senza particolari conoscenze. Quindi è ideale, come Ubuntu e Mint, per coloro che sono alle prime armi con linux.

Download OpenSuse

Slackware

migliori distribuzioni linux

Slackware è una delle distro linux più longeve ed e nata nel 1993. Considerata da sempre tra le più “pure”, si rivolge a coloro che vogliono avere il controllo completo e totale del sistema. Slackware è famosa per la sua qualità, stabilità e velocità ma al prezzo della configurazione manuale. L’interfaccia utente predefinita è la shell testuale, da dove poi si può avviare la parte grafica.
Sebbene negli anni sia migliorata molto, ha perso terreno rispetto ad altre distribuzioni proprio perché è poco user friendly e per apprezzarla al meglio bisogna possedere un’ottima conoscenza del mondo linux. Ma per gli utenti più avanzati resta sempre una delle migliori per la stabilità specialmente in ambito server.

Download Slackware

CentOS

CentOS che deriva da Red Hat Enterprise (soluzione commerciale), è un sistema operativo concepito principalmente per uso professionale ma gratuito. CentOS è una delle migliori distribuzioni linux per creare e gestire server e come tale richiede elevate competenze. Permette di essere personalizzata al 100% ed offre stabilità ai massimi livelli. Essendo una soluzione orientata ai server, è sottoposta a lunghi periodi di testing, con software che può risultare poco aggiornato ma che ne garantisce la stabilità necessaria per funzionare H24 su server spesso importanti. E’ possibile utilizzare ContOS anche su comuni desktop ma richiede ottima conoscenza del mondo Linux.

CentOS download

PCLinuxOs

PCLinuxOs è una distro linux derivata da Mandriva di facile utilizzo e rivolta agli utenti con poca esperienza. Nonostante sia rivolta principalmente all’utenza desktop, permette anche una configurazione avanzata coprendo anche utenti più esperti. Derivando da Mandriva ha mantenuto un buon riconoscimento hardware, grazie anche, oltre che a software open source, a componenti proprietari quali driver per schede bluetooth, wi-fi ma anche codec multimediali. Aspetto interessante è che è disponibile una rivista online dedicata alla distribuzione: PCLinuxOS Magazine  che aiuta moltissimo l’utente poco pratico.

Download PcLinuxOS

Mageia

Mageia è un fork di Mandriva, ed è una distro linux nata per avvicinare nuovi utenti al mondo open source. Punto di forza è la semplicità di utilizzo grazie a molti tools grafici che guidano l’utente ad una configurazione automatica illustrando ogni passo. Con l’aggiunta di repository non-free è possibile installare software closed-source, ovvero proprietario, per gestire facilmente driver schede grafiche ATI/AMD e nVidia nonché vari firmware per schede wi-fi wcc.
Anche se orientata ai nuovi utenti linux, non sempre questi si trovano da subito a proprio agio con Mageia…da provare come alternativa ad Ubuntu o Mint.

Download Mageia

Gentoo

Gentoo Linux è una distribuzione rivolta esclusivamente ad esperti perché non ha una vera e propria gestione dei pacchetti come altre distro ma bensi l’installazione dei programmi viene eseguita tramite la compilazione dei codici sorgenti. Questo rende Gentoo estremamente flessibile e incredibilmente veloce in quanto viene ottimizzata per l’hardware dedicato e per le esigenze d’uso.

Download Gentoo

Kali

Kali Linux è una distribuzione basata su Debian e specifica per la sicurezza e l’informatica forense. Erede della famosa BackTrack, ad oggi Kali Linux è una delle più complete per gli esperti di sicurezza informatica e delle reti. Offre tutti gli strumenti necessari (circa 350) per analisi forensi e penetration test. Nasce come Live Cd o Live Usb e quindi può essere utilizzata senza installazione nel disco fisso del computer.
Kali non è una proprio l’ideale come utilizzo desktop giornaliero, ma bensì è stata concepita più come strumento di lavoro e ne consegue che il suo utilizzo richiede ottime conoscenze non solo di linux ma anche di reti, server ecc
Per un approfondimento vi rimando a questo link: Cos’è Kali Linux e cosa può fare. Caratteristiche

Download Kali Linux

Riepilogo veloce:

Utente base che si avvicina per la prima volta a Linux

  • Ubuntu
  • Mint
  • OpenSuse
  • PCLinuxOs
  • Mageia

Utente medio che ha già una buona conoscenza

  • Debian
  • Manjaro
  • Fedora

Utente esperto per un utilizzo avanzato

  • Debian
  • Fedora
  • Arch
  • Slackware
  • CentOS
  • Gentoo
  • Kali

3 commenti su “Distro Linux: ecco le migliori distribuzioni Linux”

  1. Già, finalmente una guida chiara, concisa e che dice solo quel che serve, senza “partigianesimi”. Grazie!

I commenti sono chiusi.