Quando si sceglie un hosting per il proprio sito web spesso si trovano termini che non tutti comprendono il significato specialmente per i meno esperti. In questo glossario cercheremo di riassumere e spiegare il significato dei termini maggiormente utilizzati nell’ambito hosting.
Hosting termini e significato
Click CMS Installer Click
CMS Installer è un applicativo offerto dall’hosting per installare con alcuni semplici click un CMS come WordPress, Drupal o Joomla in modo semplice e automatico. Particolarmente utile per coloro che sono alle prime armi e non conoscono bene come installare WordPress o Joomla
CloudFlare CDN
CloudFlare è un caching reverse proxy. E’ un servizio disponibile sia in versione gratuita che a pagamento con opzioni avanzate che permette di migliorare le prestazioni di un sito web minimizzando il codice Html, Css, JS e creando una cache del sito e distribuendo tale cache su diversi server spesso in diverse parti del globo (Content Delivery Network). Particolarmente utile per siti multilingua che si rivolgono a utenti sia europei che americani. CloudFlare si pone tra il visitatore e il server dove è ospitato il sito. Alla richiesta di una pagina web ClodFlare controlla l’affidabilità del visitatore (quindi offre anche servizio di sicurezza) e preleva dalla cache la pagina web ottimizzata.
Cpanel
Cpanel è un pannello di controllo grafico (GUI) utilizzato per facilitare la gestione dell’account dell’hosting web. L’accesso avviene tramite un comune browser web, con un apposito link fornito dal provider o rivenditore hosting. Tramite Cpanel è possibile configurare account e-mail, ftp, dns, database MySql, backup, domini, sottodomini, controllare consumo risorse, log server ecc.
Cron Jobs Attivabili
Un Cron Job o contrab è un comando unix per pianificare comandi in modo automatico e periodico. Crontab utilizza un demone chiamato crond che è in esecuzione in background e a scadenza regolare esegue dei comandi. Generalmente viene utilizzato per eseguire backup automatici o scaricare la posta ogni tot minuti.
Data Center
Un data center è uno spazio dove aziende mantengono le loro infrastrutture per erogare i loro servizi. Un data center racchiude i server che ospitano fisicamente i siti web, sistemi di archiviazione dati, sistemi di telecomunicazione ecc.
Database (DB)
Il database o banca dati (abbreviato DB) è un’insieme di dati organizzato tramite una struttura contenente indici e tabelle. Esistono diversi tipi di database: relazionale, gerarchico, reticolare o a oggetti. I DB in un web hosting sono gestiti da DBMS (Database Management System) il quale ha il compito di gestire e interpretare, tramite linguaggi server-side (PHP, Phyton, Perl, ASP) il database.
DirectAdmin
DirectAdmin è un pannello grafico di gestione per amministrare i servizi offerti dal tuo hosting. Meno utilizzato rispetto Plesk e Cpanel è comunque molto diffuso. Con DirectAdmin è possibile configurare e gestire account mail, ftp, database MySql ecc.
DNS (Domain Name System) Il Domain Name System, abbreviato DNS, è un servizio che ha il compito di convertire gli indirizzi IP numerici (esempio: 111.222.333.444) in nomi host (miosito.com)e viceversa. Ogni sito internet risiede su di un server il quale ha uno specifico indirizzo numerico (IP) che identifica in modo univoco la macchina nella rete. Il servizio DNS si occupa quindi di tradurre l’indirizzo IP numerico nel più facile nome del dito. Se non esistesse il servizio DNS per accedere ad un sito bisognerebbe utilizzare l’indirizzo IP in forma numerica anziché il nome del sito esempio www.google.com
FTP (File Tranfer Protocol)
FTP (File Transfer Protocol) è un protocollo di comunicazione utilizzato per trasferire file su internet. FTP a differenzia da altri protocolli come HTTP utilizza connessione separate per gestire i dati. FTP viene utilizzato per gestire upload e download dei file, creare e rinominare cartelle e come file manager. Molto utilizzato per fare backup dei file del server ma anche per ripristinare gli stessi. Tra i client FTP più utilizzati troviamo Filezilla, CuteFtp, CyberDuck, FireFTP.
Google Mod PageSpeed
Per velocizzare il caricamento delle pagine web ed offrire un’esperienza migliore al visitatore Google ma messo a disposizione il modulo PageSpeed per server Apache. Come per Varnish lo scopo è ottimizzare le pagine web per portare ad una diminuzione dei tempi di caricamento. Google Mod PageSpeed interviene nel file CSS, Html e Java nonché sulle imamgini JEPG e PNG. Questo modulo può portare a velocizzare il caricamento di una pagina web anche del 40-50%. Molti hosting offrono la possibilità di utilizzare questo modulo.
Hosting condiviso
Un hosting condiviso è un hosting condiviso fra centinaia di utenti. Le risorse come la cpu, ram, disco e larghezza di banda internet è in comune tra tutti gli utenti che risiedono in un determinato server. E’ la soluzione più economica per avere un hosting ma è anche la meno performante in termini di prestazioni. Molti provider per trarre il massimo profitto possibile da un server non pongono limiti di utenti abbassando il prezzo (generalmente anche sotto i 20/€ anno) a discapito delle prestazioni generali. Provider più seri invece decidono a priori il numero massimo di utenti che possono utilizzare il server, garantendo cosi un minimo di prestazioni costanti.
htaccess è un file contenente alcune direttive per la configurazione del webserver Apache. Il file htacess può essere editato con un semplice editor di test, su windows con notepad, su linux con pluma, gedit, nano ecc. Il suo funzionamento è molto semplice. Quando un server Apache riceve una richiesta prima di eseguirla controlla l’esistenza del file file htaccess e se positiva ne interpreta le direttive. Generalmente è utilizzato per gestire i redirect esempio errori 404 o redirect 301.
HTTP (HyperText Transfer Protocol)
L’HyperText Transfer Protocol (abbreviato HTTP) è un protocollo di comunicazione utilizzato per trasmettere informazioni sul web (client-server). HTTP ha un funzionamento molto semplice basato su richiesta/risposta. Il client (browser) esegue una richiesta e il server restituisce una risposta. HTTP a differenza di altri protocolli come FTP, chiude le connessioni una volta eseguito una o più richieste. Questa caratteristica è l’ideale per il World Wide Web in quanto limitando il numero di connessioni attive, si ha una maggiore efficienza e permette di alleggerire il carico sia del client che del server. Vedi anche HTTP codici errori server
IMAP (Internet Message Access Protocol)
IMAP ovvero Internet Message Access Protocol è un protocollo di rete client-server utilizzato per la ricezione delle e-mail. La porta predefinita del demone IMAP è la 143, per le connessioni sicure SSL invece si utilizza la porta 993. IMAP a differenza di POP3 permette la sincronizzazione, offre la possibilità a più utenti di utilizzare la stessa casella di posta, possibilità di eseguire ricerche su server ecc.
MySQL
MySql è un database relazione multithread, sviluppato nel 1996 con licenza Open Source. L’enorme diffusione e utilizzo di MySql è dovuto alla natura Open Source, ma in particolare per le la sua velocità e flessibilità. Un database è un’insieme file strutturati contenente indici e tabelle.
MySQLI
MySQLi è l’abbreviazione di MySQL “improveded” è un’estensione per il linguaggio PHP. Tale estensione offre agli sviluppatori funzionalità più avanzate rispetto a quelle messe a disposizione dall’estensione MySQL.
Overselling
Overselling può essere tradotto come vendere più di quello che è fisicamente disponibile in termini di risorse. Alcuni provider hosting utilizzano questa tecnica per trarre il massimo profitto (di solito con hosting condivisi economici). Ad esempio se un server nasce per ospitare 200 siti (con un minimo di risorse come banda, disco, ram, cpu) il provider sa che difficilmente tutti i 200 occupano contemporaneamente le risorse offerte, quindi il server non verrà mai utilizzato al 100%. Di conseguenza vendono il servizio esempio a 250 persone. In questo caso è Overselling in quanto se tutti i 250 sfruttano tutte o la maggior parte delle caratteristiche offerte dal loro piano hosting, il server nato per ospitare 200 siti non sarà in grado di affrontare il carico di lavoro, causando rallentamenti, disservizi, siti off-line, errori database ecc.
PHP OpCache
OpCache è un software che ottimizza l’esecuzione degli script PHP, eliminando le fasi di caricamento e compilazione sfruttando la cache, memorizzando i processi nel disco e nella ram. Questo permette di velocizzare moltissimo l’apertura delle pagine web in particolare quando utilizzano molto codice PHP. A differenza di Google Mod PageSpeed che interviene principalmente su file CSS, JS OpCache è specifico per i soli file PHP.
PHP
PHP è un linguaggio di programmazione principalmente utilizzato per applicazioni web lato server ma spesso è usato anche per scrivere pagine web e script. Molti CMS come WordPress e Joomla sono basati su PHP e richiedono dei requisiti minimi per funzionare in modo corretto. Quindi prestate attenzione alla versione PHP dell’hosting scelto e controllate se è compatibile con i requisiti del CMS che utilizzate. Le versioni più utilizzate sono 5.4 – 5.5 – 5.6. Fine aprile 2016 è uscita la versione 7 che segna un grosso passo in avanti sia in termini di prestazioni che di funzionalità.
PHP.ini Personalizzabile
PHP.ini è un file di configurazione in grado di controllare alcuni aspetti dell’interprete PHP. Per esempio si può modificare il limite dimensione per file di upload.
PhpMyAdmin
PhpMyAdmin è un’interfaccia grafica per gestire database MySql. MySql è il più diffuso database Open Source, sviluppato nel 1996 e utilizzato dalla maggior parte dei siti
Plesk
Plesk (Parallels Plesk Panel) è un pannello di controllo grafico (GUI) per la gestione e amministrazione del web hosting. Come per Cpanel, con Plesk è possibile gestire ogni aspetto del proprio account hosting come mail, account Ftp, domini e sotto domini, dns, database, backup, File Manager. All’attivazione del piano hosting scelto viene fornito un link accessibile da qualsiasi browser per la gestione di Plesk. Plesk assieme a Cpanel è il pannello di controllo più utilizzato per la gestione dell’hosting.
POP 3 (Post Office Protocol)
POP3 (abbreviazione di Post Office Protocol versione 3) è un protocollo di rete client-server utilizzato per ricevere e-mail mediante autenticazione. POP utilizza di solito la porta 110 per stabilire una connessione TCP. Per essere letti, i messaggi di posta elettronica vengono scaricati in locale nel computer, ma può restare comunque una copia nel server. POP3 è utilizzato principalmente per uso personale in quanto non si ha necessità avanzate di gestione del protocollo come la sincronizzazione, cosa invece offerta dal protocollo IMAP utilizzato in ambito professionale.
prova.miosito.com (prova è un sottodominio). Molti piani hosting offrono la possibilità di creare illimitati sottodomini con relativi database dedicati. Un sottodominio può essere utile per creare siti di test/prova ma anche per creare siti collegati al dominio principale.
Server dedicato
Server fisico dedicato per un singolo utente. Questa è la soluzione che offre le prestazioni migliori ma ha anche costi alti proprio per la caratteristica di risorse dedicate e di fascia alta.
SMTP (Simple Mail Transfer Protocol)
Simple Mail Transfer Protocol abbreviato SMTP è un protocollo di rete utilizzato per la trasmissione di e-mail. SMTP di solito utilizza la porta 25 ma negli ultimi anni a seguito della diffusione crescente di spam molti provider utilizzano la porta 587. SMTP è utilizzato solo per inviare posta, per ricevere si utilizzano altri protocolli quali POP e IMAP.
Sottodominio
In un hosting web il sottodominio è un dominio che sta sotto il dominio principale. Un esempio puo essere il seguente: miosito.com (questo è dominio principale)
SSH (Secure Shell)
Secure Shell ( Shell sicura) abbreviato SSH è un protocollo di comunicazione che permette di stabilire una sessione remota cifrata (quindi sicura) tra host con interfaccia da riga di comando. SSH ha sostituito ormai l’obsoleto e insicuro Telnet. Generalmente utilizza la porta 22 TCP e UDP. La sicurezza della comunicazione SSH è data dallo scambio di chiavi segrete gestite da un algoritmo. Molti hosting server offrono la possibilità di utilizzare un accesso SSH.
Uptime
Uptime è un parametro che rappresenta il tempo di attività del server su base annua senza che venga riavviato o risulti irraggiungibile o spento. E’ un parametro che da solo non può indicare la qualità del server ma aiuta a capire l’affidabilità. Un valore minimo del 99% è considerato ottimale.
Varnish Dynamic Cache
Vedi Varnish Static Cache
Varnish Static Cache
Varnish Static Cache è un progetto Open Source il cui scopo è quello di accelerare le richieste HTTP sfruttando la cache e quindi il caricamento delle pagine web. Utilizzato da moltissimi hosting e server in particolare su WordPress, Prestashop e Joomla. Esistono due versioni: Varnish Static e Dynamic.
VPS
Una VPS (Virtual Private Server) è un server privato virtuale ovvero una simulazione di vero server e delle sue risorse ma ospitato tramite software di virtualizzazione su un server fisico. Quindi avremo un server molto potente diviso tramite software dedicati in parti piu piccole, in modo isolato e dedicato con risorse di CPU, Ram, Disco, banda internet, indirizzi IP riservate ad un solo cliente. Una VPS permette di abbattere i costi rispetto un server dedicato senza rinunciare alle prestazioni, ma allo stesso tempo è scalabile, ovvero è possibile aumentare o diminuire risorse e potenza in modo veloce per far fronte a picchi di traffico